La nostra idea è nata nel 1999 con lo scopo di dare uno spazio di socializzazione per i bambini al di sotto dei 3 anni che non fosse semplice aggregazione, ma uno spazio che aiutasse i bambini a crescere all’insegna di valori come il rispetto e la collaborazione.
All’interno della Casa del Sacro Cuore della parrocchia muranese dei Santi Maria e Donato nasce quindi Spazio Gioco; questa prima esperienza, con il mutare delle esigenze, lascia il posto nel 2002 al più strutturato progetto “Marcondirondello”.
Sarà solo grazie all’incontro con la cooperativa sociale Macramè che inizia a delinearsi il progetto di un vero centro per l’infanzia a Murano: dopo un percorso lungo circa due anni, e che ha visto partecipare numerosi attori istituzionali.
Il 7 aprile 2004, presso l’ex Centro Educativo Occupazionale Diurno Parco Navagero, il Comune di Venezia consegna alla cittadinanza il “Centro per infanzia Marcondirondello” che nel 2009 diventa Micronido lagunare Marcondirondello.
L’Associazione gestisce il nido comunitario Marcondirondello nell’isola di Murano e, sempre nel Comune di Venezia, gli Spazi cuccioli Taratapita, Trilli, Sbirulino e San Giovanni bosco, in collaborazione con l’Assessorato alle politiche educative e sportive del Comune di Venezia.
La gestione di questi luoghi di crescita raccoglie i genitori dei bambini iscritti attuando il principio di sussidiarietà sia verticale, tra territorio locale e amministrazione, che orizzontale tra bambini, genitori ed operatori.
In qualità di Servizio educativo formativo e sociale d’interesse pubblico, attraverso il nido comunitario, accoglie i bambini in età compresa fra i 3 mesi e i 3 anni e le loro famiglie.
Scopo associativo è offrire ai bambini un luogo di formazione, di socializzazione e di stimolo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali, nella prospettiva del loro benessere e del loro armonico sviluppo e alle famiglie un servizio di supporto per rispondere ai loro bisogni sociali, per affiancarle nei loro compiti educativi e per facilitare l’accesso delle donne al lavoro in un quadro di opportunità tra i sessi.
L’associazione ha come finalità generale l’impegno attivo per la piena affermazione del significato e del valore dell’infanzia, evidenziandone le capacità e le risorse nel rispetto dei diritti personali di ogni bambino. Altresì s’impegna a sostenere la genitorialità in un’ottica associativa di partnership con l’obiettivo di rendere consapevole il genitore del proprio ruolo promuovendo informazione e formazione rispetto l’infanzia, l’educazione e la genitorialità.